PeriodoDonazioneObiettivo
Marzo 2013€2532,00 Donati al reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer

10 Gennaio 2014 – Abbiamo aderito al progetto di realizzazione di una ludoteca nel reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze  -Versati €23.000 –

Bonifico per ludot 1 Bonifico per ludot 2

02 Ottobre 2014 Inaugurazione della Ludoteca:

1

Dicembre 2014  In previsione della realizzazione di un armadio-giochi per il reparto del TMO (Trapianto Midollo Osseo), i cui bimbi non possono accedere alla nostra ludoteca in quanto chiusi in stanze sterili, abbiamo comprato tutti i giochi dietro suggerimento degli operatori della ludoteca per un totale di €847,43.

19 Marzo 2015 realizzato Armadio per CD e DVD per i bambini del reparto – costo €2900,00

10484775_442362975927855_2859013421085085469_n

3 Agosto 2015 realizzati n. 16 Armadi per i piccoli ospiti del reparto – costo €8979,20

okIMG_3238

Agosto 2015: Finalmente abbiamo aderito al progetto che più avevamo a cuore: sostituire le tende in tessuto che dividono le camere doppie del reparto con qualcosa di più adatto ad un ambiente che deve essere il più possibile sterile.

Dopo svariare riunioni e sopralluoghi con il primario Dott. Claudio Favre, la Dott.ssa Annalisa Tondo e la dirigente Dott. Elena Ciriello, abbiamo trovato quello che cercavamo.

Separè prodotti in materiali riciclabili, a sezioni realizzate in profili di policarbonato. Hanno superfici lisce e resistenti ai disinfettanti utilizzati nel settore sanitario, le ruote rivestite si smontano facilmente e sono lavabili in lavastoviglie, tutte le superfici sono facilmente accessibili per la pulizia.

Facilissimi da ripiegare con una sola mano, le cerniere brevettate con “funzione di memoria incorporata” semplificano l’apertura e la chiusura e contribuiscono a prevenire il rischio di infezioni incrociate grazie ad un unico punto di contatto, cioè l’impugnatura.

E oltretutto sono anche belli e colorati.

Il 02/07/15 abbiamo ordinato i 10 separè ed effettuato il bonifico anticipato di € 20408,16 alla ditta fornitrice.

Nel mese di agosto, durante lo svolgimento di altri lavori nelle camere del reparto, sono stati montati anche i nostri separè:

A    B IMG_3320 D

Ottobre 2015 Il Direttore Zanobini ci ringrazia per le donazioni fatte fino ad oggi al reparto di Oncoematologia:

Ringraziamento Meyer 

Dicembre 2015: Per il reparto di Oncoematologia abbiamo stampato 500 opuscoli “Conoscere per conoscersi” studiato dagli operatori del reparto e dedicato alle famiglie che vi entrano per la prima volta:

Febbraio 2016:  Per il reparto di Psichiatria dell’infanzia e adolescenza del Meyer acquistiamo un armadio per la stanza giochi dove poter riporre in sicurezza il materiale ludico che avevamo in precedenza acquistato e consegnato:

       

Marzo 2016:  Finanziamo una Dottoressa data manager, che svolgerà la propria attività presso il Dipartimento di Oncoematologia
Pediatrica Ospedale Meyer Firenze, con un contributo di euro 5.000.
La Dott.ssa Camilla Rosa svilupperà il progetto dal titolo:”Data management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche in Oncoematologia Pediatrica”.

Marzo 2016:  Aderiamo al progetto per attivare la borsa di studio per un giovane ricercatore di euro 12.000 , contributo per sviluppare il progetto ” IDENTIFICAZIONE DI MARKER SELETTIVI IN CELLULE STAMINALI TUMORALI IN NEUROBLASTOMI AD ALTO GRADO DI MALIGNITÀ” fortemente voluto dal Dott. Favre Primario del reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Meyer di Firenze.

Novembre 2016:  Per il reparto di di Psichiatria dell’infanzia e adolescenza del Meyer acquistiamo n.8 letti pieghevoli con materasso per i genitori che rimangono a dormire in reparto accanto ai loro figli:

Novembre 2016:  Conferimento incarico alla Dott.ssa Barbara Richichi, ricercatore confermato afferente alDipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze, incarico di ricerca formale per lo sviluppo del progetto parallelo che avrà come oggetto: “Disegno e sintesi di nuovi antagonisti e agonisti inversi del recettoreβ3-adrenergico”.

La Dott.ssa Barbara Richichi sarà responsabile scientifico del sotto-progetto e ne coordinerà l’attività, sviluppando nuove molecole capaci di legare il recettoreβ3-adrenergico la cui attività biologica verrà saggiata nei laboratori di ricerca dei qualiè responsabile il Dott. Claudio Favre. Il progetto di ricerca in questione è stato inoltre ad oggi oggetto di due richieste di finanziamento congiunte (Bando Ricerca Finalizzata 2016 del Ministero della Salute, Bando Roche per la Ricerca 2016).

attestato-di-ricerca

Marzo 2017:  Anche per questo anno confermiamo l’attivazione di una  borsa di studio per il biologo Dott. Bruno Giordano di euro 15.000 , contributo per continuare a sviluppare il progetto ” IDENTIFICAZIONE DI MARKER SELETTIVI IN CELLULE STAMINALI TUMORALI IN NEUROBLASTOMI AD ALTO GRADO DI MALIGNITÀ” fortemente voluto dal Dott. Favre Primario del reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Meyer di Firenze.

Immagine 

E finanziamo con €1500,00 la realizzazione dell’articolo per la pubblicazione su riviste scientifiche del lavoro svolto fino ad oggi dal laboratorio.

Gennaio 2018:  Per il reparto TIN del Meyer abbiamo tagliato e cucito oltre 120 foderine per i “nidi” delle culline dei bambini nati prematuri:

 

Febbraio 2018:  Confermiamo con un versamento di €10.000,00 l’ incarico alla Dott.ssa Barbara Richichi, ricercatore confermato afferente al Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze, incarico di ricerca formale per lo sviluppo del progetto parallelo che avrà come oggetto: “Disegno e sintesi di nuovi antagonisti e agonisti inversi del recettoreβ3-adrenergico”. La Dott.ssa Barbara Richichi sarà responsabile scientifico del sotto-progetto e ne coordinerà l’attività, sviluppando nuove molecole capaci di legare il recettoreβ3-adrenergico la cui attività biologica verrà saggiata nei laboratori di ricerca dei quali è responsabile il Dott. Claudio Favre.

   

Marzo 2018:  Il reparto di Oncoematologia ha bisogno di nuove bilancine elettroniche da mettere in ogni stanza per il bilancio dei liquidi, alla chiamata rispondiamo volentieri e velocemente, ne abbiamo prese 15 e di frantuma-pillole, eccoli:

       

Maggio 2018:   Da ora in poi i piccolini della TIN dormiranno con i nostri nuovissimi lenzuolini colorati cuciti con tanto amore dalla nostra Laura:

Ottobre 2018:   Acquistato un “wireless con gateway” (una specie di termometro che serve nel reparto di Oncoemalotogia e nel laboratorio di ricerca del Dott. Favre).

Novembre 2018:   In TIN servivano alcuni fasciatoi per cambiare i piccolini…e noi glieli abbiamo fatti recapitare direttamente in reparto!

Dicembre 2018:  Durante l’anno abbiamo comprato diversi “Buoni Vassoio” che le assistenti sociali hanno consegnato ai genitori di Oncoematologia che rimangono a mangiare in camera con il loro bambino e devono pagare, alcuni di loro si trovano in difficoltà economiche serie e questo è un buon modo per aiutarli. Così, durante il periodo di Natale, abbiamo portato avanti una campagna di sensibilizzazione ed abbiamo raccolto diversi soldi per acquistare tanti “Buoni Vassio”.

Gennaio 2019:   Ci chiamano per dirci che il forno a microonde in TMO (Trapianto Midollo Osseo)  è guasto, subito acquistato e consegnato.

Marzo 2019:   Doniamo due carrozzine con riposapiedi alzabili, ripiegabili, alla Riabilitazione Pediatrica intensiva da utilizzare per i piccoli pazienti.

Settembre 2019:   Doniamo alla TIN (Terapia Intensiva Neonatale) n. 70 kit di prima necessità per le mamme dei piccoli.

Settembre 2019:   Rinnoviamo anche per quest’anno il nostro impegno nell’ambito della ricerca finanziando una borsa di studio di €18.000,00 nell’ambito del progetto: “Caratterizzazione di nuovi target molecolari in pazienti affetti da tumori solidi pediatrici” di cui è responsabile il prof. Alberto Chiarugi su indicazione del nostro Dott. Favre.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *